Passa ai contenuti principali

STEPHEN KING IL MIO COMPAGNO


Lo so, ho usato un titolo ingannevole come nel peggior giornalismo da social, scusate, naturalmente non intendevo il mio compagno di vita, ma colui che con le sue parole mi ha tenuto compagnia, mi ha consolato, divertito, emozionato, spaventato e aiutato per una buona parte della mia vita.
Ho avuto un King in ogni borsa, l'ho portato in ogni luogo e in ogni tempo.
Abbiamo passato insieme giorni interi, mattine polverose, sere gelide, notti insonni, pomeriggi afosi.
Ogni libro è stato medicina, coraggio, consolazione, salvezza, premio, amicizia, divertimento e, qualche volta, puro e semplice intrattenimento.
E poi la sofferenza, la dolce sofferenza, quel senso di malinconia e di perdita girando l'ultima pagina, la tentazione di chiedere: "ancora" e pensare: non li vedrò più, non starò più con loro e ora che faranno?, senza quasi rendermi conto che quelle persone erano personaggi e che no, in effetti no, non li ho mai veramente visti, anche se ho avuto l'illusione di conoscerli.
Stephen King, senza dubbio, vende illusioni, sogni oppure incubi ma quel che resta alla fine è l'umanità dei personaggi, la grandiosità della semplice, mediocre vita quotidiana. 
Se le sue storie sono geniali, i suoi personaggi sono un trattato di antropologia non puoi non amarli dopo averli visti così...da vicino.
Leggo Stephen King da più di vent'anni ormai, tra alti e bassi è vero, come tutti e come è giusto che sia, dobbiamo fare tutte le esperienze letterarie possibili, ho avuto anch'io i miei periodi di spocchia pseudo intellettuale, ho viaggiato con Proust nello zaino per un'estate intera e alla fine non sapevo bene se stessi cercando il suo di tempo o se stessi perdendo il mio, di regola m'infliggo un Maupassant ogni due Follet ma, a King, che mi accompagna da una vita, un grazie almeno glielo devo...o no?


Commenti

Post popolari in questo blog

Vita di un perdigiorno

Un figlio adolescente è un esperienza debilitante in ogni periodo storico, ma un figlio adolescente dipendente da giochi elettronici è qualcosa che le nostre nonne non avrebbero potuto spiegarci né spiegarsi. Nel tentativo di distrarlo si studiano tutte, si parte dalla ragionevole passeggiata pomeridiana, quella che si conclude con il gelato che piaceva tanto a noi figli degli anni settanta, fino a coprirsi di ridicolo offrendogli giochi come quando era un bambino, cioè ieri, soltanto ieri. Le litigate sono all'ordine del giorno, quando va bene, scandiscono le ore del giorno quando non va affatto bene, ma è la normalità. La minaccia della "punizione esemplare" arriva ogni giorno dopo il primo o al massimo secondo conflitto sul campo e il campo di battaglia, normalmente, è quel metro quadro di soggiorno davanti alla tv dove si muove il giocatore incallito di PlayStation.  Una guerra verbale che diventa un vero corpo a corpo quando l'adolescente si rifiuta di posare ...

Bellezza Italiana

Che ne sappiamo noi italiani dello stupore che coglie gli stranieri camminando nelle nostre strade, entrando nei nostri palazzi, visitando teatri, musei o semplici botteghe. Noi che siamo nati in mezzo all'arte, noi che abbiamo gli occhi pieni di bellezza prima ancora di aprirli, la diamo per scontata e non parlo solo di quella chiusa nei musei, quella delle cattedrali e dei monumenti, io parlo di tutte quelle cose fatte ad arte, che ci circondano nella vita di tutti i giorni, quelle piccole opere lontane dalla luce dei riflettori, senza piedistallo, senza didascalia, di quei dettagli sui quali non posiamo mai realmente lo sguardo, ci passiamo sopra oppure sotto, li sfioriamo, li utilizziamo ma di solito li ignoriamo. Peccato, siamo fortunati ma non serve, perché non lo sappiamo. 

"Quello che non ho..."

...sono i tuoi occhi scuri. Io cerco la bellezza, alla fine, se ci penso bene, non faccio altro tutto il giorno, è il mio mestiere, la mia condanna, la cerco ovunque, la vedo anche dove non c'è per quanto mi sforzo di trovarla ma quando inciampo nei tuoi occhi, cavolo, vorrei gridarlo al mondo intero che l'ho trovata e in fondo lo faccio, amore mio.