Passa ai contenuti principali

Canne al vento di Grazia Deledda


In questi giorni ho scoperto gli audiolibri, magari voi già ne fate uso da tempo ma io li ho sempre considerati strumenti per ipovedenti e non mi ha mai sfiorato l'idea di ascoltarne uno. Venerdì scorso mentre dipingevo nel mio studio, presa dallo sconforto per la pochezza delle trasmissioni radio, così ricche di pubblicità e così povere di tutto ciò che avrei voluto ascoltare, mi sono ritrovata a scaricare una App, libri in italiano gratuiti.
Avevo fame di storie, un bisogno di parole sensate, buone, calde e confortanti, il nome di Grazia Deledda mi è apparso davanti come un'indicazione stradale all'uscita di una galleria.
Canne al vento, letto a scuola, buttato giù come una medicina tanti, troppi, anni fa.
La voce morbida della narratrice, mi ha da subito avvolta in un abbraccio di parole e mi sono ritrovata a dipingere in Sardegna, non la meta delle tante vacanze ma quella terra dura, chiusa, isolata, terribilmente bella che doveva essere l'isola agli inizi del novecento. 
Il profumo del mirto misto all'acqua ragia dei miei pennelli.
Uomini e donne scolpiti nelle pagine.
Incantata da quel mondo dimenticato ho ascoltato, ho ascoltato, ho ascoltato per tre giorni. 
In casa mentre lavavo i piatti e il sonoro dei cartoni animati faceva a pugni con i miei auricolari.
Per strada, camminando velocemente verso l'asilo.
Stirando.
Riordinando giocattoli e libri sparpagliati nel soggiorno.
Auricolari piazzati nelle orecchie e cellulare nella tasca posteriore dei jeans per tre giorni, sfruttando ogni momento buono e ora che è finito sento la mancanza di quella gente dura, ignorante e lontana, un po' come ti manca a volte una famiglia quando è lontana, non la comprendi, non la giustifichi ma ti manca.





Commenti

Post popolari in questo blog

Krapfen vegani cotti al forno

Se vi va di preparare una merenda super golosa per i vostri bambini o volete coccolare voi stessi senza passare la serata a sbagliare per la pesantezza di stomaco vi consiglio i miei krapfen vegani. Come vedete dalla foto sono bellissimi e al palato non hanno niente da invidiare a quelli tradizionali. Va bene, le cose fritte sono buone ma ricordate che la frittura è una cottura davvero deleteria per la salute. Se volete provare vi lascio la ricetta. Ingredienti: 500gr. Farina 0 80gr.zucchero di canna Una bustina lievito di birra disidratato Un pizzico di sale 60 gr. Olio di arachidi 200 ml.latte di mandorle Per farcire : Panna vegetale Oppure confettura a vostro piacere Procedimento: Impastare bene tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio ed omogeneo. Lasciare riposare almeno 30min. Stendere l'impasto, senza rimpastarlo, fino ad ottenere una sfoglia spessa circa 1,5 cm. Con dei coppapasta o un semplice bicchiere formare dei cerchi. Lasciare riposare ...

Torta marina (Sea cake)

Come al solito le mie ricette sono molto semplici e facilissime. Lo sapete non sono una pasticcera. Gli ingredienti sono per Una torta da 5/6 persone: Una scatola di biscotti savoiardi Una confezione di mascarpone da 250gr. Una confezione di panna da 125 ml . Tre fogli di colla di pesce 1/2 libro di latte Una busta di preparato per budino al cioccolato Mezza bustina di zucchero a velo Per la decorazione ho usato dei confetti a forma di sassolini e dei cioccolatini a forma di alici ma voi potrete decorare come più vi piace anche con dei semplici confettini colorati sempre divertenti e graditi dai bambini. Foderate uno stampo da circa 20 cm. di diametro con i savoiardi. Preparate il budino al cioccolato con il latte seguendo le istruzioni che troverete nella confezione e versatelo sul fondo. Quando si sarà ben raffreddato e rappreso potrete preparare la crema al mascarpone. Unite la panna al mascarpone con tre o quattro cucchiai di zucchero. Ammorbidite in acqua f...

Mamma tecnologica ma non troppo

Che bella idea il registro elettronico, un'idea sensata, senza dubbio, al passo con i tempi, ma certo, europea, ovvio, utile, smart, efficace...a meno che non lo si voglia fare usare a me. Ecco. Che poi non è un problema tutto mio diciamolo, noi Italiani siamo troppo creativi, troppo estrosi ed inventivi per limitarci a creare un mezzo semplice, chiaro ed intuitivo. Dai. Perché per noi scienziati, tuttologi con gli antenati nati nel Rinascimento scivolare nel Barocco è un attimo, infognarsi nel Rococò è un battito di ciglia. Prendi un registro comune, qualche foglio d i excel buttato a caso in una cartella, sistemalo un pochino secondo un ordine...sparso. Poi mettilo in rete. Stampa dei fogli con indirizzo Internet e numero di telefono sbagliato, password e username che funzionano solo su computer e non su cellulare. Ma non specificare l'ultimo punto. Poi dichiara aperte le iscrizioni per i colloqui con gli insegnanti on line. E' fatta. Decine e decin...